Bonus gas, luce e acqua: automatici dal 2021

Sistema SGATE: Differimento termini bonus sociali

L'autorità per la regolamentazione dell'energia (ARERA) ha comunicato che il bonus sociale sarà reso automatico dal 2021 attraverso l'incrocio dei dati nei database degli enti preposti. Il bonus si compone dei bonus acqua, luce e gas e prevede uno sconto sulle bollette delle rispettive utenze. Questi tre bonus diventeranno automatici dal 1° gennaio 2021 senza necessità di fare domanda o chiedere il rinnovo.   Requisiti: famiglie con ISEE non superiore a 8.265 euro famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro titolari di Reddito di Cittadinanza (Rdc) o Pensione di cittadinanza (Pdc)

Ai tre bonus si può anche affiancare il bonus elettrico per disagio fisico rivolto a chi ha necessità energetiche maggiori per ragioni mediche (alimentazione delle apparecchiature). Per avere diritto ai primi tre bonus è necessario la condizione di disagio economico con ISEE massimo di 8.265 euro (fino a 20.000 euro se il nucleo familiare è di almeno 3 persone), mentre l'accesso al bonus per disagio fisico richiede l'attestazione ASL.

Il bonus idrico è uno sconto calcolato sulla propria tariffa dell'acqua e copre un fabbisogno di 50 litri d'acqua al giorno. Viene trasmesso direttamente in bolletta agli utenti diretti con fornitura individuale e tramite metodo di pagamento tracciabile e verificabile (accredito su conto o assegno circolare) agli utenti indiretti con fornitura centralizzata.

Il bonus luce rappresenta una riduzione sull'importo della bolletta luce e varia a seconda della composizione del nucleo familiare. L'importo va da € 125 per due persone, a € 148 per tre-quattro e fino a € 173 per almeno quattro persone. Viene suddivisi sulle dodici mensilità.Il bonus gas diminuisce l'importo da pagare sulla bolletta del gas ed è influenzato dal comune di residenza, dal numero dei componenti del nucleo familiare e dalla destinazione d'uso. Gli utenti diretti lo avranno in bolletta e quelli indiretti con bonifico.  Dove reperire i codici nella bolletta [1].

Il bonus gas diminuisce l'importo da pagare sulla bolletta del gas ed è influenzato dal comune di residenza, dal numero dei componenti del nucleo familiare e dalla destinazione d'uso. Gli utenti diretti lo avranno in bolletta e quelli indiretti con bonifico.

Aggiornamenti e approfondimenti:

Dettagli tre bonus: http://www.bonusenergia.anci.it/
Bonus e allacciamento: https://puntienergia.com/guida/prima-attivazione-gas#primaattivazione

 

Pin It

Ordinanza 106 / 2020 macellazione dei suini ad uso familiare ed esame trichinoscopico

Ordinanza 106 / 2020

Ordinanza 106 / 2020 macellazione dei suini ad uso familiare ed esame trichinoscopico

Pin It

Affidamento in concessione impianti di pubblica illuminazione

Affidamento in concessione tramite finanza di progetto del servizio di gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione e altri usi (immobili comunali), comprensivo dell’adeguamento normativo, efficientamento energetico e fornitura di energia elettrica del Comune di Roccasecca (FR)

Affidamento in concessione tramite finanza di progetto del servizio di gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione e altri usi (immobili comunali), comprensivo dell’adeguamento normativo, efficientamento energetico e fornitura di energia elettrica del Comune di Roccasecca (FR)

link della CUC cui fare riferimento per la visualizzazione del progetto a base di gara: https://unionecinquecitta.acquistitelematici.it/tender/89

 

Bando di Gara

disciplinare di gara PDF 

 
 
Pin It

Aggiornamento piano triennale di prevenzione della corruzione per il triennio 2021/2023

Aggiornamento piano triennale di prevenzione della corruzione per il triennio 2021/2023

In vista dell'approvazione, entro il 31 gennaio 2021, del Piano triennale di prevenzione della corruzione per il triennio 2021/2023 questo Ente intende raccogliere idee, proposte, suggerimenti da parte dei cittadini, delle Associazioni, dei portatori di interessi diffusi finalizzati ad una migliore individuazione delle misure preventive in materia di Anticorruzione e Trasparenza.

Si invita, pertanto, ad inviare eventuali proposte e/o suggerimenti entro e non oltre il giorno 31 dicembre 2020 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Roccasecca, 4 dicembre 2020

Il Segretario Comunale Maurizio Sasso

 

 

Avviso aggiornamento Piano Triennale Prevenzione Corruzione 2021/2023

Pin It

Ti amo da morirne - spettacolo teatrale

Ti amo da morirne - spettacolo teatrale

Il comune di Roccasecca, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ha aderito alla proiezione on line dello spettacolo teatrale di Mena Vasellino Ti Amo da Morirne che sarà visibile, cliccando sull'apposito link sul sito istituzionale del comune, domenica 29 novembre alle 18.00.

Lo spettacolo è un omaggio alle tante donne vittime di violenza domestica, con una particolarità: a raccontare al pubblico come sono andate realmente le cose e come si è arrivati all’epilogo finale, è la stessa vittima, che individua negli spettatori i tanti che assistono di solito a questi episodi devastanti arrogandosi il diritto di sapere tutto e che si disperano sempre tardi per non essere potuti intervenire prima.
Auspichiamo una visione numerosa perché solo partecipando si dimostra quanto sia doveroso sensibilizzare sull'importanza della lotta contro la violenza sulle donne.

 

Pin It

Convocazione Consiglio Comunale 30 novembre 2020

Convocazione Consiglio Comunale 14 luglio 2020

Convocazione Consiglio Comunale in seduta straordinaria.

La convocazione del Consiglio Comunale si terrà, in seduta pubblica straordinaria, in prima ed unica convocazione, il giorno Lunedì 30 Novembre 2020 alle ore 15,00 presso la Sala consiliare del Comune, per trattare il seguente

Ordine del giorno:

  1. Lettura e approvazione verbali seduta precedente.
  2. Approvazione del Bilancio Consolidato dell’esercizio 2019 ai sensi dell’art. 11-bis del D.Lgs. n. 118/2011 e dell.art. 151, comma 8, del D.Lgs. n. 267/2000.
  3. Ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n. 127 del 13.11.2020 avente ad oggetto “Variazione d’urgenza al bilancio 2020/2022 assunta dalla Giunta Comunale ai sensi dell’art. 175, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000”.
  4. Ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n. 133 del 20.11.2020 avente ad oggetto “Variazione d’urgenza al bilancio 2020/2022 assunta dalla Giunta Comunale ai sensi dell’art. 175, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000”.
  5. Documento Unico di Programmazione (DUP) di cui all’art. 170, comma 1, D.Lgs. n. 267/2000 – Periodo 2021/2023- Approvazione.
  6. Assestamento generale e salvaguardia degli equilibri al bilancio di previsione finanziario 2020/2022 ai sensi degli artt. 175, comma 8 e 193, comma 2, del D.Lgs. n. 267/2000.

 

Il Presidente del Consiglio Comunale
Avv. Fabio Dante Mario Tanzilli

 

Pin It

Ordinanza istituzione aree di massimo rispetto

Ordinanza istituzione aree di massimo rispetto

 

Ordinanza  n.96  del  18.11.2020

Ordinanza contingibile e urgente a tutela dell’igiene e sanità pubblica a seguito dell’emergenza sanitaria da covid 19 - istituzioni aree massimo rispetto

 

Il Sindaco 

visto il D.P.C.M. del 7 ottobre 2020 che ha prorogato, fino al 31 gennaio 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;

visto il D.P.C.M. del 24 ottobre 2020, recante ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n.19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020,  n. 74,  recante «Ulteriori misure  urgenti  per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, efficace dal 26 ottobre al 24 novembre 2020;

visto, altresì, il D.P.C.M. del 03/11/2020 in particolare l’art. 1 comma 4 laddove lo stesso dispone che “Dette strade o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, può essere disposta per tutta la giornata o in determinate fasce orarie la chiusura al pubblico, fatta salva la possibilità di accesso e deflusso, agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private;

preso atto che in determinate vie e in numerose occasioni si sono verificati assembramenti permanenti con stazionamenti su aree antistanti attività commerciali;

letta la circolare del Ministero dell’Interno n. 15350/117/2/1 Uff.111-Prot.Civ. del 20.10.2020 nella quale vengono introdotte delle note esplicative in merito al conferimento ai sindaci del potere di chiusura delle strade o piazze nei centri urbani dove si possono creare situazioni di assembramento e nella quale si evidenzia come ogni misura precipuamente improntata a finalità di tutela e salvaguardia della salute pubblica vada fondata su una ricognizione degli spazi urbani nei quali, per comportamenti consuetudinari, possa ritenersi più elevato il rischio di assembramenti e, quindi, di propagazione del contagio;

considerato, pertanto, che sul territorio cittadino sono individuabili aree che di fatto favoriscono la presenza di un numero elevato di persone da rendere difficile il distanziamento sociale;

visti gli artt. 50 e 54 del D. Lgs. N. 267/2000 e s.m.i.;

ritenuto che sussistano, per le ragioni su esposte, le condizioni di contingibilità e di urgenza strettamente correlate alla permanenza dell’attualità delle esigenze di contenimento del contagio epidemiologico a tutela della salute pubblica;

dispone a partire dal giorno 19/11/2020 e fino al giorno 03/12/2020 la limitazione di accesso e il divieto di stazionamento per le persone, dalle ore 18.00 fino alle ore 5.00 del giorno successivo, in ogni area esterna, pubblica o aperta al pubblico, fatta  salva  la  possibilità  di  accesso  e  deflusso agli  esercizi  commerciali  legittimamente  aperti  e  alle  abitazioni  private e, in particolare, nelle seguenti zone: Via Roma, Via Montello, Via Piave, Via Ortella, Piazza Risorgimento, Piazza XXIII ottobre e Via Casilina (nel tratto del centro urbano) che, per concentrazione di attività, sono più soggette al rischio di assembramenti.

È comunque fatta salva la possibilità di accesso e deflusso alle abitazioni private, agli esercizi commerciali legittimamente aperti, agli spostamenti determinati da esigenze lavorative, attività sportiva o motoria individuale, situazioni di necessità ovvero motivi di salute.

Avverte che Ai sensi dell’art. 2, comma 1, D. L. 16 maggio 2020, n. 33, come convertito in legge 14 luglio 2020, n. 74, salvo che il fatto costituisca reato, le violazioni del Decreto Legge medesimo, ovvero dei decreti e delle ordinan7e adottate in attuazione dello stesso, sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria di cui all’articolo 4, comma 1, del D. L. 25 marzo, n. 19 convertito in legge n. 35/2020, da euro 400,00 ad euro 1.000,00.

Dispone La pubblicazione del presente provvedimento all’albo on line del Comune di Roccasecca;

L’invio del presente provvedimento alla Prefettura di Frosinone, alla Stazione Carabinieri di Roccasecca e alla Polizia Locale di Roccasecca.

Sono tenuti a vigliare sull’osservanza e il rispetto della presente ordinanza tutte le Forze dell’Ordine e il Comando della Polizia Locale di Roccasecca.

 

Il Sindaco Avv. Giuseppe Sacco

 

 

 

 

 

Pin It

Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia

Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia

Documento in formato PDF

Pin It

Avviso - Ordinanza disciplina accesso agli Uffici Comunali

Avviso - Ordinanza disciplina accesso agli Uffici Comunali

Ordinanza del Sindaco n.97 del 18.11.2020

A seguito dell’evolversi sul territorio nazionale della situazione epidemiologica da Covid-19, e ritenuto necessario adottare misure precauzionali finalizzate alla riduzione del rischio da contagio, è stata emanata l’ordinanza del Sindaco n.97 del 18.11.2020 che disciplina l’accesso agli Uffici Comunali.

*****

 

A partire dal 19-11-2020 e sino a nuove disposizioni, è prevista la limitazione dell’accesso agli Uffici comunali alle sole richieste/procedure urgenti e non rinviabili, previo appuntamento da concordare telefonicamente, in orario di Ufficio, al seguente numero: 0776.56981.

Ogni altra richiesta o presentazione di pratica non indifferibile od urgente deve essere prodotta unicamente per via telematica utilizzando i seguenti indirizzi:

  • Protocollo: (pec) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Lavori Pubblici: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ragioneria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Commercio e Tributi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Anagrafe ed Elettorale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Affari Generali e Scuola: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Assistente Sociale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Polizia Locale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Urbanistica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli uffici garantiranno reperibilità telefonica negli orari di Ufficio (dal lunedì al venerdì ore 8:00 – 14:00; martedì e giovedì ore 15:30 – 18:00).

Tramite comunicazione telefonica si potrà prenotare un appuntamento per il deposito cartaceo di documenti ovvero per ulteriori esigenze, nel caso di comprovata urgenza.

Roccasecca, lì 18 novembre 2020

Il Sindaco Avv. Giuseppe Sacco

 

Pin It

Modelli istanze iscrizione all'albo scrutatori e presidenti di seggio

Modelli istanze iscrizione all'albo scrutatori e presidenti di seggio

 

 

A cura del Servizio Elettorale

Pin It

Circolare DPCM 3 novembre 2020

Circolare DPCM 3 novembre 2020

 

 

Pin It

Ordinanza chiusura scuola D'Acquisto

La Scuola Primaria "Salvo D'Acquisto" rimarrà chiusa a decorrere dal 25 settembre 2020 sino a lunedì 28 settembre.

 

Pin It

Decreto sindacale: modifica orari di servizio degli uffici comunali

Decreto sindacale: modifica orari di servizio degli uffici comunali

Decreto n. 16 del 09 novembre 2020

 

Oggetto: orario di servizio del personale dipendente degli uffici comunali. Modifica.

 

Il Sindaco, richiamati:
• l’art. 50 comma 7 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 “Testo Unico sull’ordinamento degli Enti Locali”, che attribuisce al Sindaco il compito di coordinare gli orari degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici, nonché di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio al fine di armonizzare l’espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti;
• l’art. 2, comma 1, del D.Lgs. 30 maggio 2001 n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche”, che indica, alla lettera e) tra i criteri generali “l’armonizzazione degli orari di servizio di apertura degli uffici con le esigenze dell’utenza e con gli orari delle amministrazioni pubbliche dei paesi dell’Unione Europea”;
• l’art. 22, commi da 1 a 5, della Legge 23/12/1994 n. 724 recante “Misure di razionalizzazione della Finanza Pubblica” che:
- ridefinisce la materia dell’orario di servizio e dell’orario di lavoro dei dipendenti delle pubbliche Amministrazioni con l’obiettivo di rendere le attività delle stesse funzionali alle esigenze degli utenti;
- ha previsto l’obbligo generale delle Amministrazioni di articolare l’orario di servizio degli uffici pubblici su cinque giorni settimanali anche in ore pomeridiane, fatto salvo che l’Amministrazione per particolari esigenze da soddisfare con carattere di continuità per tutti i giorni della settimana possa adottate anche orari di servizio su sei giorni settimanali;
• l’art. 5, c. 6 del vigente Regolamento comunale per la disciplina dell’orario di lavoro il quale precisa che: “In tutti i casi in cui il Sindaco modifichi l’orario di servizio di una o più strutture, il cambio avverrà senza particolari formalità salvo la comunicazione tempestiva al Settore Personale”.

CONSIDERATO che l’attuale orario di servizio degli Uffici comunali prevede la modulazione delle 36 ore su cinque giornate con due rientri settimanali;

RICHIAMATO l’art 19 della CCDI anno 2019/2021 sottoscritta in data 26/10/2020;

RITENUTO opportuno modificare l’orario di servizio degli Uffici comunali fermo restando le 36 ore settimanali e l’attuale modulazione in cinque giornate (dal lunedì al venerdì) con la sola modifica dei rientri pomeridiani che saranno

previsti dalle ore 15:00 fino alle ore 18:00 e non più dalle 15,30 alle 18,30;

Tanto premesso, decreta 

DI STABILIRE che a far data dal 1 dicembre 2020, e sino a nuove e diverse disposizioni in merito, gli Uffici Comunali rispetteranno i seguenti orari di servizio:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:00
Rientro pomeridiano settimanale il martedì e il giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00

DI NOTIFICARE copia del presente provvedimento a tutti i Responsabili di Settore;

DI DISPORRE la pubblicazione del presente atto all’Albo pretorio informatico e sul Sito Istituzionale dell’Ente, nel rispetto della normativa vigente in materia di trasparenza amministrativa.

Dalla Civica Sede, lì 09-11-2020

Il Sindaco Avv. Giuseppe Sacco

 

Pin It

Interventi a sostegno delle famiglie dei minori in età evolutiva nello spettro autistico

Interventi a sostegno delle famiglie dei minori in età evolutiva nello spettro autistico

Ai sensi del Regolamento Regionale 22 Giugno 2020, n.16

Si informa che è possibile presentare domanda di sostegno economico per le famiglie con minori in età prescolare, fino e non oltre al dodicesimo anno di età, con diagnosi di spettro Autistico.Il Contributo economico è assegnato esclusivamente a supporto di programmi psicologici e comportamentali strutturati, di programmi educativi, nonché di altri trattamenti con evidenza scientifica riconosciuta mirati a modificare i comportamenti del bambino per favorire il migliore adattamento possibile alla vita quotidiana individuale individuate dalla Regione nelle linee guida all’art.74 comma.1 della legge regionale n.7 del 2018.

Le domande vanno presentate presso il proprio comune di residenza utilizzando la modulistica appositamente predisposta ( MODELLO A) e disponibile presso gli uffici dei Servizi Sociali, sul sito del Comune di Roccasecca, sul sito del Consorzio dei Comuni del Cassinate e sul sito del Distretto D di Frosinone www.distrettosocialefrosinone.it.

All’istanza vanno allegati:

  • - documentazione sanitaria attestante la diagnosi dei disturbo dello spettro autistico;
  • - attestazione ISEE in corso di validità e regolarità;
  • - copia del documento di identità del richiedente in corso di validità;
  • - copia del documento di identità del minore in corso di validità.

Le istanze possono essere presentate fino al termine previsto al 15.10.2020. 


L’Assessore alle Politiche Sociali Dott.ssa Patrizia Delli Colli

Il Sindaco Avv. Giuseppe Sacco

 

Pin It

Contributo libri di testo anno scolastico 2020-2021

Contributo libri di testo anno scolastico 2020-2021

Avviso pubblico per l’erogazione del contributo per la fornitura gratuita totale o parziale dei libri di testo per l’anno scolastico 2020-2021

 

Pin It

Nuovo calendario raccolta differenziata

A partire dal giorno 21 settembre 2020 sarà in vigore il nuovo calendario per la raccolta differenziata, sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche

 

calend differenziata nuovo 01

calend differenziata nuovo 02

 

Link alla Pagina dedicata al servizio di raccolta differenziata porta a porta nel Comune di Roccasecca

 

Pin It

Delibera Consiglio dei Ministri del 18 ottobre 2020 sulla discarica

Delibera Consiglio dei Ministri del 18 ottobre 2020 sulla discarica

Con deliberazione del 18 ottobre 2020 il Consiglio dei Ministri ha stabilito di "superare il dissenso espresso dal Ministero per i beni culturali e per il turismo nel procedimento di valutazione di impatto ambientale del progetto di ampliamento della discarica di rifiuti non pericolosi (V bacino) situato in località Cerreto nel Comune di Roccasecca, nel perimetro dell'area oggetto dell'osservazione "012060060 S / 001 01 02p", con il rispetto di tutte le prescrizioni impartite in esito al procedimento VIA condotto dalla regione Lazio e analiticamente riportate nella determinazione della Regiona Lazio n. G16506 del 2 dicembre 2019"

 

Pin It

Convocazione Consiglio Comunale 14 settembre 2020

Convocazione Consiglio Comunale 14 luglio 2020

Convocazione Consiglio Comunale in seduta pubblica straordinaria

La convocazione del Consiglio Comunale si terrà. in seduta pubbloca straordinaria, in prima convocazione, il giorno 14 Settembre 2020 alle ore 15,00 presso la sala consiliare del Municipio, per trattare il seguente Ordine del giorno

  1. Approvazione verbali seduta precedente.
  2. Modifica del Regolamento per la gestione dell’Asilo Nido comunale approvato con deliberazione di C.C. nr. 57 dell’11.09.2018.
  3. Modifica punto nr. 4 della delibera C.C. nr. 6 del 14.07.2020. Determinazione proroga termine domanda riduzione TARI per portatori di handicap - anno 2020.

 

Il Presidente del Consiglio Comunale
Avv. Fabio Dante Mario TANZILLI

 

 

Pin It

Avviso modifica mercato del sabato dal 7 novembre al 3 dicembre 2020

Avviso modifica mercato del sabato dal 7 novembre al 3 dicembre 2020

Avviso

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Mìnistri del 03 novembre 2020 recante Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020. n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19». (20A06109)

Richiamto, in particolare, l'articolo 01, comma 9. lettera ff. del detto DPCM del 03 novembre 2020, valido su tutto il territorio nazionale, a tenore del quale, con riferimento alle "attività commerciali al dettaglio ... nelle giomate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all'interno dei centri commerciali e dei mercati, a eccezione de(i) ... punti vendita di generi alimentari, ... ";

Si comunica che il Mercato rionale del sabato in località Stazione, a partire dal 07.11.2020 e fino al 03.12.2020 (giuste disposizioni del DPCM del 03.11.2020), si svolgerà secondo le abituali modalità solo per ibanchi di generi alimentarì

I Cittadini sono invitati:

  • a tenere comportamenti idonei al rìspetto delle misure di contrasto alla diffusione del virus, per le quali occorre, al momento, e fatte salve successive ulteriori valutazioni conseguenti all'evolversi della situazione emergenziale, intervenire ai sensi dell'art. I, comma 9, DPCM 03 novembre 2020
  • a scongiurare situazioni di assembramento pregiudizievoli di ogni forma di prevenzione.

 

Il responsabile del settore V dott Giovanni Rizza

Il responsabile del settore II dott.ssa Elisa Colafrancesco

Pin It

AVVISO ALLA CITTADINANZA - Adempimento disposizioni DPCM 08.03.2020

AVVISO ALLA CITTADINANZA - Adempimento disposizioni DPCM 08.03.2020

Prot. nr.10880/2020

AVVISO ALLA CITTADINANZA - Adempimento disposizioni DPCM 08.03.2020

 

Si avvisa la cittadinanza che a decorrere da venerdì 04 Settembre 2020

l’accesso al pubblico sarà consentito solo previo appuntamento telefonico

CENTRALINO:  0776.56981

PROTOCOLLO: 0776.569814

 

SETTORE  I    LAVORI PUBBLICI / GESTIONE DEL PATRIMONIO

0776.569836

Dal lunedì al venerdì  dalle   10,00 alle 12,00

 

SETTORE  II     FINANZIARIO / PERSONALE /

0776.569829 – 0776.569838

Dal lunedì al venerdì  dalle   ore 9,00 alle ore 12,30

Martedi e Giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00

 

COMMERCIO – TRIBUTI

Dal lunedì al venerdì  dalle  ore 9,00 alle ore 12,30

Martedì e Giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00

– 0776.569819 – 0776.569820 – 0776.569821

 

SETTORE  III     ANAGRAFE / ELETTORALE / STATO  CIVILE 

Dal lunedì al venerdì  dalle   ore 8,30 alle ore 11,30

Martedì e Giovedì dalle ore 16,00 alle ore 17,30

0776.569810 – 0776.569812 0776569815

 

SETTORE  IV     SEGRETERIA / SCUOLA / POLITICHE SOCIALI 

Dal lunedì al venerdì  dalle   ore 9,00 alle ore 12,30

Martedì e Giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00

0776.569822 – 0776.569823 0776569824

 

MESSO NOTIFICATORE

Dal lunedì al venerdì  dalle   ore 8,00 alle ore 10,00

– 0776.569825

 

SETTORE  V     POLIZIA LOCALE

0776.569816 – 0776.569817 – 0776.569818  

 

COMANDANTE P.L.

Lunedì – mercoledì – giovedì dalle ore 10,00 alle 12,00

0776.569827

 

SETTORE VI      URBANISTICA

Dal lunedì al venerdì  dalle   ore 9,00 alle ore 13,00

Martedì e Giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00

0776.569830 – 0776.569831

 

Roccasecca li 04 settembre 2020

RSPP Geom. Gimini Marcello

Il Sindaco Avv. Giuseppe Sacco

Pin It

Approvazione elenco ammessi fondo sostegno imprese bonus liquidità 2020 Covid-19

Approvazione elenco ammessi fondo sostegno imprese bonus liquidità 2020

Approvazione elenco ammessi ai sensi dell'avviso pubblico per l'accesso al fondo sostegno imprese bonus liquidità 2020 per le conseguenze dell'emergenza sanitaria Covid19 - liquidazione

 

Pin It

Contributi per il trasporto scolastico degli alunni con disabilità

Contributi per il trasporto scolastico degli alunni con disabilità

contributi per il trasporto scolastico degli alunni con disabilità frequentanti le scuole secondarie di II grado o i percorsi triennali di I e FP – a.s. 2020/2021

 

Pin It

Intervento di consolidamento dell’area denominata Piazza Nova nel Borgo di Caprile

Intervento di consolidamento dell’area denominata Piazza Nova nel Borgo di Caprile

UNIONE EUROPEA – Fondo europeo di sviluppo regionale
POR FESR 2014 - 2020 azione 5.1.1. Interventi di messa in sicurezza e per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera

Intervento di consolidamento dell’area denominata Piazza Nova nel Borgo di Caprile, Comune di Roccasecca (Fr)

DESCRIZIONE: Le acque piovane costituiscono uno dei più importanti agenti morfogenetici, producendo rilevanti effetti geomorfologici legati sia all’azione diretta d’impatto della pioggia sul terreno, sia all’azione dello scorrimento dell’acqua
in superficie, ossia al ruscellamento. Nel Borgo Caprile lo stato di abbandono della scarpata, l’acclività del pendio e l’assenza di una rete di raccolta e canalizzazione delle acque pluviali hanno comportato uno stato di crolli diffusi del
muro, per un fronte di 10,00 m e per un’altezza di circa 1,20 nonché il cedimento della piazza. Gli smottamenti di terreno conseguenti all’azione delle piogge hanno aggravato notevolmente la spinta sul muro causandone crolli diffusi; prioritario quindi sarà il consolidamento puntuale del muro, in fase di ribaltamento, su una lunghezza complessiva di 25,00 m.

FINALITA’: L’obiettivo del presente progetto è quello di migliorare l’attuale assetto idrogeologico e geomorfologico dell’area, al fine di consolidare la parte della piazza interessata dal cedimento e ridurre l’elevato rischio di danni a persone e cose.
L’intervento sarà così articolato:
1. Demolizione e ricostruzione del muro in fase di crollo;
2. Consolidamento localizzato delle strutture;
3. Regimazione delle acque superficiali di ruscellamento;
4. Limitazione dell’infiltrazione delle acque nel terreno;

RISULTATI: il consolidamento del muro e la canalizzazione delle acque superficiali consentiranno il ripristino e la fruibilità della piazza.

Pin It

Circolare n.30 del Ministero della Salute

 Impatto dell’emergenza COVID-19 sulle attività di vaccinazione – analisi del fenomeno e raccomandazioni operative

 

 

 

 

Pin It

Convocazione Consiglio Comunale 19 ottobre 2020

Convocazione Consiglio Comunale 14 luglio 2020

Convocazione Consiglio Comunale in seduta pubblica straordinaria

La convocazione del Consiglio Comunale si terrà. in seduta pubblica straordinaria, in prima convocazione, il giorno lunedì 19 ottobre 2020 alle ore 15,00 presso la sala consiliare del Municipio, per trattare il seguente Ordine del giorno

  1. Approvazione verbali seduta precedente.
  2.  Ratifica della deliberazione di giunta comunale n.97 del 18/09/2020 avente ad oggetto “Variazione d’urgenza al bilancio 2020/2022 assunta dalla Giunta Comunale ai sensi dell’art. 175 comma 4 del D.Lgs. n. 267/2000.
  3. Progetto di fattibilità in finanza di progetto redatto ai sensi dell’art. 183, comma 15-19 e seguenti e art.179, comma 3 del D.Lgs. n.50/2016 (ex art.278 del D.P.R. n.207/2010), avente ad oggetto la “Concessione per lo svolgimento del servizio di gestione degli impianti della pubblica illuminazione, comprensivo di fornitura di energia elettrica e di realizzazione di interventi di adeguamento normativo ed efficienza energetica” – Dichiarazione di interesse pubblico e fattibilità della proposta – Nomina del Promotore – CUP: J89D20001770005.

 

Il Presidente del Consiglio Comunale
Avv. Fabio Dante Mario TANZILLI

 

Pin It

Avviso pubblico per l’accesso al fondo sostegno imprese

Avviso pubblico per l’accesso al fondo sostegno imprese

contributo per le conseguenze dell’emergenza sanitaria “Covid-19” progetto “Rilanciamo Roccasecca”

 

Pin It

Città di Roccasecca

Propter acquae penuriae id facere dissuasus, descendit ed in lateree eiusdem Montis Rocca, quae, Sicca nuncupatur, aedificavit.

Leone Ostiense

Comune di Roccasecca

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  +39 0776 56981
  +39 0776 569845
  Via Roma - Roccasecca (Fr)
Codice Fiscale 81001750603
Partita Iva 00629710609

Provincia di Frosinone